Conscious Fashion Design – Workshop di Upcycling

Inizia a sperimentare con un workshop dedicato alla progettazione sostenibile, con un focus sull’upcycling e sulla trasformazione creativa dei capi d’abbigliamento.

Inizia a sperimentare con un workshop dedicato alla progettazione sostenibile, con un focus sull’upcycling e sulla trasformazione creativa dei capi d’abbigliamento.

Perché partecipare a questo corso?

Potrai vivere un’esperienza immersiva di upcycling al fianco di Gaetano Pollice, fashion designer e docente di Moda dalla visione sostenibile e artigianale del Made in Italy. Avrai l’opportunità di trasformare capi dimenticati in creazioni uniche, riutilizzando materiali di alta qualità in un processo creativo e consapevole.

Potrai inoltre accedere a tessuti pregiati forniti da Berto Spa e Iluna Group, e lasciarti ispirare dall’Archivio di textile design di F.FRI, eccezionalmente aperto ai partecipanti.

Cosa imparerai

  • Tecniche di upcycling pratiche e avanzate: dalla manipolazione dei tessuti all’assemblaggio di capi unici, con il supporto diretto di un professionista del settore.
  • Sviluppo creativo e progettazione consapevole: come partire da un moodboard tecnico o tematico per dare nuova vita a capi vintage o di famiglia.
  • Ricerca stilistica e ispirazione d’Archivio: come attingere a materiali storici e moderni per alimentare una visione di moda che valorizza il passato e guarda al futuro.

Lezioni: Giugno 2026

Termini iscrizioni: Maggio 2026

Modalità: In presenza

Posti: 15

Contattaci

Programma

Il programma dettagliato del corso è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.

10.00 – 10.30
Registrazione e benvenuto

10:30 – 12:00
Gaetano Pollice racconterà il suo percorso professionale e fornirà a ciascun partecipante gli input tecnici e creativi per realizzare il proprio upcycling.

12.00 – 13:00
Visita guidata all’archivio di textile design di F.FRI, che aprirà eccezionalmente le porte dei suoi caveau ai partecipanti per la ricerca di fantasie utili alla progettazione degli interventi.

14:00 – 17:00
Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione.

10:00 – 17:00
La giornata sarà interamente dedicata alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione.

10:00 – 17:00
La giornata sarà interamente dedicata alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione.

Chi può partecipare?

Il workshop è aperto a un massimo di 15 designer e student* di indirizzo Moda, desiderosi di apprendere le competenze necessarie per il recupero di un capo, attraverso la tecnica dell’upcycling.

Requisiti

  • Comprovata manualità – livello base – documentabile attraverso un portfolio dei propri progetti / bozzetti.
  • Una pregressa esperienza professionale nel campo sarà considerata un plus ma non è vincolante alla partecipazione.


E’ necessario portare da casa

  • 2/3 capi vintage o second hand scelti dal tuo guardaroba o da quello di famiglia ai quali sei legato ma che vorresti modificare per poterli indossare;
  • Un oggetto in tessuto, in maglia o lavorato a mano che però non sia un capo di abbigliamento (ad esempio, una coperta, una tovaglia, un centro tavola ecc.);
  • Se vuoi, porta con te anche uno o più accessori (esempio bottoni, spille, fibbie, zip ecc.)

Il restante materiale sarà fornito da F.FRI

Il corso Conscious Fashion Design – Workshop di Upcycling ti interessa? Contattaci!

Compila il form qui sotto, ti risponderemo al più presto con tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Please activate your license to enable all features and receive new updates.

Oppure contattaci telefonicamente al numero

051 22 00 86

Oppure contattaci telefonicamente

Chiama ora

I nostri corsi ti interessano? Contattaci!

Invia un email a

ti risponderemo al più presto
con tutte le informazioni di cui hai bisogno.

La Fondazione

Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.

Scopri la fondazione