Cultura del progetto e ideazione di prodotti
Un corso per sviluppare competenze progettuali e digitale nel settore della Moda e del Made in Italy, con un approccio sostenibile e orientato all’innovazione, in risposta alle esigenze di mercato.
Un corso per sviluppare competenze progettuali e digitale nel settore della Moda e del Made in Italy, con un approccio sostenibile e orientato all’innovazione, in risposta alle esigenze di mercato.
Perché dovresti iscriverti a questo corso?
Per acquisire competenze avanzate nel design e nella progettazione sostenibile, con un focus sulla Moda e sul Made in Italy.
Apprenderai strategie innovative per valorizzare il prodotto e rispondere alle esigenze del mercato. Al termine, sarai in grado di supportare i processi di innovazione richiesti dalle imprese.
Destinatari
Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso del requisito generale previsto dal bando, ovvero:
- studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico);
- studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM ed in particolare delle Accademie di Belle Arti;
- persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria: laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma Accademico di
- primo livello o di secondo livello, conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 1298/2015 i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, ad eccezione per i soli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in Regione, per i quali non è rilevante la residenza/domicilio.
Questo progetto è indicato particolarmente per laureati/studenti provenienti dalle aree disciplinari umanistica e artistica in quanto sono richieste attitudine alla comunicazione, curiosità intellettuale e una creatività che possa essere indirizzata a migliorare l’esperienza digitale per tutti.
I potenziali destinatari provenienti da altre facoltà non sono tuttavia esclusi, se interessati a sviluppare le conoscenze in questo ambito.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 12 iscritti.
€ Gratuito
Lezioni: Marzo – Giugno
Termini iscrizioni: Corso concluso
Modalità: In presenza
Posti: 12
Programma
Un totale di 60 ore in presenza, alla conclusione delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo.
I contenuti e gli obiettivi di apprendimento del corso saranno:
- Lineamenti storici del made in Italy
- Relazione tra moda, made in Italy e le arti
- Metaprogetto, concept e progetto del prodotto moda
- Ricerca e definizione di concept
- Produzione e sostenibilità
- La creazione di valore attraverso il design
- Distribuzione, phygital retail e visual merchandising per la moda
- Comunicazione per il sistema moda dalle strategie tradizionale all’ecosistema digitale
- Moodboard ed elaborazione grafica di prodotti/collezioni moda
- Presentazione dei concept
Le lezioni si svolgeranno dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 16:30
Calendario lezioni
Il calendario delle lezioni del corso è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
Operazione Rif. PA 2024-23377/RER, approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 119/2025 del 03/02/2025 e co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia – Romagna CUP E44D25000360009
Il corso Cultura del progetto e ideazione di prodotti ti interessa? Contattaci!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo al più presto con tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Please activate your license to enable all features and receive new updates.
oppure contattaci telefonicamente al numero
Oppure contattaci telefonicamente
Elemento
Sono un cosiddetto sottotitolo.Il contenuto della fisarmonica va qui.
Elemento 2
Sono un cosiddetto sottotitolo.Il contenuto della fisarmonica va qui.
I nostri corsi ti interessano? Contattaci!
Invia un email a
ti risponderemo al più presto
con tutte le informazioni di cui hai bisogno.
La Fondazione
Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.



